Solitudini: costruire legami e fare comunità – 5a Settimana dell’accoglienza
5a Settimana (lunga) dell’Accoglienza
Predazzo – Ottobre 2019
Solitudini: costruire legami, fare comunità
La settimana in Trentino-Alto Adige
Anche quest’anno tra fine settembre e inizi di ottobre viene riproposta su tutto il territorio regionale la Settimana dell’Accoglienza, che in questa quinta edizione, ha come titolo “Solitudini. Costruire legami e fare comunità”. Partendo dai dati ISTAT 2018, secondo i quali in Italia circa 3 milioni di persone dichiarano di non avere una rete di amici, né una rete di sostegno, né partecipano a una rete di volontari organizzati, il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) ha individuato nella solitudine, una delle emergenze anche del nostro paese. La Settimana, realizzata con l’impegno di tante realtà, operatori, volontari e cittadini, offre in maniera trasversale in moltissime zone del Trentino alto Adige occasioni per trattare questo tema, analizzarlo e parlarne assieme per disinnescare quella rischiosa bomba costituita da persone sole e arrabbiate che secondo il World Economic Forum va arginata mettendo al centro dell’agenda la ricostruzione delle reti sociali e dei corpi intermedi.
La settimana (lunga) a Predazzo
La biblioteca di Predazzo ha accettato anche quest’anno la sfida di una proposta, quella del CNCA, che costringe a guardare al territorio, alla sua specificità e alle sue risorse, per realizzare un momento di costruzione di idee, progetti, iniziative e ricerca di risposte. Partendo dalle sollecitazioni del territorio, dal progetto Attivamente al Centro Charlie Brown, raccogliendo alcune proposte bibliografiche e coinvolgendo la Comunità di valle e il gruppo di lettura “Golosi di libri”, è stato predisposto, con il sostegno finanziario della Provincia e del Sistema Bibliotecario Trentino, un calendario di iniziative per una settimana (lunga) che andrà dal 2 al 21 ottobre. Il clou sarà venerdì 18 con una tavola rotonda orientata ad indagare la possibilità per la biblioteca stessa di costituirsi antidoto alla solitudine, e che sarà preceduta nel pomeriggio da un workshop per i bibliotecari del Trentino. Insieme ai lavori di costruzione
del nuovo edificio si stanno infatti avviando delle iniziative volte a intercettare i desideri e i bisogni della comunità circa la nuova biblioteca. In questo caso parlare di solitudine significa soprattutto capire come la biblioteca può diventare davvero un luogo dove ciascuno trova ciò che cerca e una comunità che lo accoglie e lo riconosce.
“La biblioteca come antidoto alla solitudine: idee per creare quella di domani” è infatti il titolo del convegno, cui è invitata tutta la popolazione, che sarà coordinato dal responsabile della biblioteca, e che vedrà la partecipazione di Antonella Agnoli, una delle maggiori esperte italiane di biblioteche e consulente del Comune di Predazzo pe
r la realizzazione della nuova biblioteca, i torinesi Francesco Caligaris, redattore della rivista “Animazione sociale” e Massimiliano Anzovino psicologo e coordinatore di progetti socio-educativi, Gianni Stefanini direttore generale del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest di Milano, Vinicio Carletti psicologo che segue il Progetto salute delle scuole della valle di Fiemme e la direttrice dell’Ufficio del Sistema Bibliotecario Trentino, Sara Guelmi.
Gli stessi relatori saranno presenti al workshop del pomeriggio riservato ai bibliotecari trentini che ha per titolo “Lavorare in biblioteca: dalla solitudine alla connessione efficace, un percorso ad ostacoli”.
Un secondo importante appuntamento, sul tema delle demenze senili, è lo spettacolo di e con Gianna Coletti “Mamma a carico: mia figlia ha novant’anni”, tratto dal libro già presentato a Predazzo lo scorso settembre all’interno dell’Aperitivo con l’autore. Un’occasione per raccontare in maniera leggera, ironica ma anche profondamente realistica, la realtà di una malattia, l’Alzheimer, in cui la solitudine assume la forma di un’assenza o incertezza di riferimenti circa la propria e l’altrui identità.
Il programma inizia martedì 2 ottobre con la “MerenDa soli? No, grazie!”, un incontro alle 15 al Centro Charlie Brown con ragazzi, nonni, la biblioteca e gli ospiti della Casa di riposo.
Venerdì 4 alle 20.30 nell’aula magna del municipio di Predazzo sarà presentato il libro “Io così no
rmale, così diversa” di Valentina Cecchi Tagliagambe. Il ricavato della vendita dei libri sarà devoluto all’associa
zione SportAbili di Predazzo.
Giovedì 10 ottobre alle 17.30 presso la sede della Comunità di valle a Cavalese, si terrà un Focus Group con le biblioteche, enti e associazioni della valle di Fiemme sul tema: “Solitudini: territorio e biblioteche, quale alleanza?” i cui risultati saranno riportati nel convegno di venerdì 18.
“Appunti di felicità” è il titolo della serata di venerdì 11, sempre alle 20.30 nell’aula magna del municipio di Predazzo, con Andrea Ciresa e Letizia Espanoli, autori del libro fresco di stampa “La vita è ora: piano di allenamento per giorni felici”.
Da segnalare infine la partecipazione del Gruppo di lettura “Golosi di libri” che, aderendo ad una proposta del Sistema Bibliotecario Trentino, hanno scelto di leggere due libri sul tema delle solitudini: L’esercito delle cose inutili di Paola Mastrocola e Eleanor Oliphant sta benissimo.
Il gruppo, cui tutti possono aderire, si troverà per discuterne in biblioteca lunedì 21 ottobre alle ore 20.30. La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera, gradita e gratuita.
il Programma della settimana dell’accoglienza in Fiemme_Fassa