Registrazione del prestito

La registrazione del prestito avviene a cura dell’operatore al cospetto dell’utente che è chiamato a verificare la correttezza della registrazione e la corrispondenza dello stato dei suoi effettivi prestiti con quella registrata sul data-base della biblioteca. Per poter accedere al servizio è necessario essere in regola con le restituzione dei libri eventualmente già detenuti in prestito e presentare la Tessera personale di iscrizione alla biblioteca (o un documento di identità).

In presenza di code, l’operatore dà priorità agli utenti provvisti di tessera, garantendo al termine della coda l’accesso al prestito a coloro che non hanno con sé la tessera, in modo tale da non penalizzare gli altri utenti con il rallentamento delle operazioni necessario al recupero dei dati mancanti.

L’utente ha facoltà di richiedere gratuitamente la stampa dello scadenzario dei prestiti risultanti a suo nome sulla base dati, a titolo di promemoria e a garanzia della correttezza e completezza delle registrazioni.

Delega per il ritiro dei materiali

L’utente impossibilitato a recarsi in biblioteca per ritirare i documenti che desidera prendere in prestito può incaricare dell’operazione una persona di sua fiducia che dovrà mostrare al personale della biblioteca insieme a un documento di identità la tessera del delegante (o una fotocopia)

Quanti e quali materiali si possono prendere in prestito?

L’utente può prendere contemporaneamente in prestito 30 documenti di cui:

  • 20 volumi (inclusi audiolibri)
  • 3 DVD (inclusi kit multimediali)
  • 3 documenti provenienti dal Prestito Interbibliotecario
  • 4 CD musicali

Gli insegnanti di ogni ordine e grado possono richiedere prestiti speciali ad uso didattico, per ogni classe loro assegnata (vedi)

E’ attivo anche un servizio di Prestito e-book reader (lettori di libri elettronici). Questo servizio è sottoposto a un regolamento particolare, che è necessario sottoscrivere prima di poterne richiederne il prestito.

Documenti esclusi dal prestito

– libri pubblicati da oltre 80 anni

– quotidiani

– l’ultimo numero dei periodici correnti e i periodici di particolare pregio e valore bibliografico

– cd e dvd pubblicati da meno di 18 mesi, nel rispetto delle Nuove norme di tutela del diritto d’autore

– tutte quelle opere che, per il loro stato di conservazione, la biblioteca ritiene di non prestare per preservarle da un ulteriore deterioramento.

Quanto dura il prestito?

La durata del prestito è fissata in:

  • 30 giorni per i libri a stampa (escluse le novità)
  • 15 giorni per le novità esposte in vetrina, per le guide turistiche, per i CD-ROM per i CD musicali e per particolari tipologie di materiale di volta in volta indicato con appositi avvisi
  • 5 giorni per i DVD

In relazione a specifiche iniziative quali eventi, concorsi, selezioni, ecc. possono essere previsti periodi di prestito diversi rispetto a quelli standard. L’indicazione delle durate diverse del prestito per tali materiali è fornita attraverso specifico avviso.

Nel caso in cui la scadenza coincida con una festività o un periodo di chiusura, la scadenza si considera automaticamente aggiornata alla prima data utile per la restituzione.

Rinnovo del prestito

E’ possibile prolungare la durata del prestito per pari periodo se nel frattempo i documenti non sono stati prenotati da altri utenti.

La richiesta di rinnovo può essere effettuata a scelta in una delle seguenti modalità:

• di persona;

• per telefono, chiamando il numero 0462 501830;

• per posta elettronica, all’indirizzo predazzo.pi@biblio.infotn.it a partire da 5 giorni prima della scadenza del prestito. Non è previsto il rinnovo per i film in DVD se non per particolari esigenze didattiche delle scuole e/o di altre agenzie educative.

A titolo di documentazione e conferma dell’avvenuto rinnovo, l’utente ha facoltà:

– di richiedere la stampa del proprio scadenzario aggiornato, se effettua la richiesta di persona;

– di richiedere l’invio di una e-mail di conferma all’indirizzo da lui comunicato, se effettua la richiesta per telefono o per e-mail.

In caso di controversia tra biblioteca e utente, la stampa dello scadenzario aggiornato o della e-mail ricevuta con la conferma del rinnovo effettuato, esibita dall’utente, sarà concordemente considerata prevalente rispetto alle informazioni registrate sulla base-dati della biblioteca. Nel caso in cui l’utente non possa esibire né la stampa dello scadenzario aggiornato né copia della e-mail ricevuta con la conferma del rinnovo effettuato, le informazioni registrate sulla base-dati della biblioteca saranno concordemente considerate prevalenti.

Se nel frattempo nessun altro li ha prenotati, entro gli ultimi 3 giorni di validità del prestito è possibile prorogare il prestito dei materiali per un ulteriore periodo (30 giorni per libri e audiolibri, 7 giorni per audiovisivi e risorse elettroniche), richiedendolo a un qualsiasi sportello della biblioteca, anche senza presentare fisicamente i documenti di cui si richiede il rinnovo.

  • In caso di controversia tra biblioteca e utente, la stampa dello scadenzario aggiornato o della e-mail ricevuta con la conferma del rinnovo effettuato, esibita dall’utente, sarà considerata prevalente rispetto alle informazioni registrate sul data-base della biblioteca. Nel caso in cui l’utente non possa esibire né la stampa dello scadenzario aggiornato né copia della e-mail ricevuta con la conferma del rinnovo effettuato, le informazioni registrate dalla biblioteca saranno considerate prevalenti.

Prestito speciale e notturno dei libri di consultazione

La biblioteca garantisce anche forme speciali di prestito per i libri, altrimenti esclusi, per venire incontro a particolarissime esigenze di studio, ricerca e approfondimento. Il servizio è offerto a coloro che sono già iscritti alla biblioteca da almeno 30 giorni e che al momento della richiesta risultano in regola con il prestito ordinario.

E’ necessario lasciare un recapito telefonico per permettere, nel caso di mancata puntualità nella restituzione, di sollecitare il rientro dell’opera.

L’utente può richiedere fino a tre libri secondo le seguenti modalità:

• nei week-end: dalle ore 18.15 di sabato alle ore 9.30 del martedì successivo;

• nei giorni prefestivi infrasettimanali: dalle ore 18.15 del giorno prefestivo alle ore 9.30 del giorno successivo al festivo;

• la sera dalle ore 18.15 fino alle 9.30 del giorno successivo.

L’utente che non sia risultato puntuale nella restituzione delle opere è escluso da questo specifico servizio per 30 giorni. Dopo tre esclusioni, l’utente è escluso da questo servizio in via definitiva.

Prenotazioni

Se si ha bisogno di documenti di proprietà della biblioteca che si trovano momentaneamente in prestito è possibile prenotarli rivolgendosi a un operatore, anche telefonicamente (0462-501830).

La biblioteca avvertirà l’utente quando i documenti saranno disponibili. Da quel momento il ritiro dovrà essere effettuato entro 4 giorni, altrimenti la prenotazione decadrà e i documenti saranno resi disponibili per gli altri utenti.

Per ciascun utente è consentito un numero massimo
di 5 prenotazioni contemporanee.

L’utente può prenotare i libri posseduti dalla biblioteca direttamente dall’OPAC della biblioteca previa registrazione e ritirarli in biblioteca entro 3 giorni.

Ritardo nella restituzione dei documenti

Solo una corretta e puntuale restituzione dei prestiti può permettere a tutti gli utenti di disporre correttamente secondo le proprie esigenze dei materiali della biblioteca. Per questo, chi usufruisce del prestito deve impegnarsi a rispettare le scadenze.

La biblioteca si propone di aiutare gli utenti a rispettare le date di restituzione:
– rilasciando ad ogni prestito un segnalibro-scadenzario a titolo di promemoria;
– rilasciando, su richiesta dell’utente, la stampa dell’elenco dei prestiti in corso a suo carico;
– offrendo l’opportunità di rinnovare i prestiti in scadenza, anche a distanza: per telefono (0462-401830), per posta elettronica predazzo@biblio.infotn.it
– producendo solleciti automatici inviati per posta elettronica agli utenti che hanno fornito il loro indirizzo e-mail all’atto dell’iscrizione, o in alternativa tramite sms qualora siano sprovvisti di email.

Danneggiamento o smarrimento dei documenti in prestito

L’utente è tenuto a trattare con cura i documenti ricevuti in prestito. Non è permesso sottolineare le pagine dei libri e delle riviste, o rigare e graffiare i dvd, cd, cd rom, così come le custodie nelle quali sono contenuti.

Al momento della consegna dei materiali richiesti in prestito, il personale verifica, insieme all’utente, le condizioni del materiale, segnalando eventuali difetti con indicazioni scritte applicate sul documento, che l’utente avrà cura, nel suo interesse, di non rimuovere.

Al momento della restituzione, l’utente deve segnalare eventuali anomalie nel funzionamento degli audiovisivi presi in prestito o manomissioni di parti del materiale librario.

L’utente che smarrisca o danneggi i documenti che ha preso in prestito, dovrà ricomprarli. Se le opere sono ancora in commercio, dovrà ricomprarne una copia identica, altrimenti dovrà rivolgersi ai bibliotecari che gli indicheranno quale altro titolo comprare in sostituzione dell’opera smarrita.

Procedure di gestione del prestito in caso di emergenza

Qualora sia impossibile accedere al programma per la gestione del prestito automatizzato, a causa di assenza di connessione ad Internet o a seguito di interventi manutentivi urgenti sulla rete, la biblioteca attiva immediatamente una procedura d’emergenza per la registrazione manuale del prestito.

In ragione degli accresciuti rischi di errori derivanti dal trattamento manuale dei dati e dal successivo riversamento all’interno della procedura automatizzata, durante lo svolgimento delle operazioni manuali la biblioteca stabilisce di limitare le operazioni di prestito a soli 3 documenti per utente.

Gli utenti hanno comunque facoltà di richiedere il deposito a loro nome per le successive 24 ore degli altri documenti scelti per il prestito, in modo tale da concludere con soddisfazione le operazioni di prestito almeno entro la giornata successiva.

Durante la gestione manuale del prestito, i servizi di rinnovo e prenotazione sono temporaneamente non disponibili.

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux