
La raccolta locale della biblioteca comunale di Predazzo ha lo scopo di costituire una fonte di informazione generale e di divulgazione sui vari aspetti del territorio, in grado di soddisfare richieste di diverse tipologie e differenti esigenze educative, professionali, informative e ricreative, senza alcuna pretesa di esaustività, soprattutto per quanto riguarda la ricerca e lo studio specialistico. A tale scopo si pone l’obiettivo di documentare ogni aspetto della realtà, della storia, della società, delle tradizioni, delle attività, dell’economia, della vita sociale e culturale del comune di Predazzo e delle valli di Fiemme e Fassa, nonché delle aree limitrofe che, pur non appartenendo al territorio provinciale, per storia e tradizioni hanno stretti legami con questo.
La raccolta locale della biblioteca comunale di Predazzo acquisisce e conserva sia i documenti di argomento locale, sia le opere letterarie di autori locali ed eventuali prodotti dell’editoria locale. La raccolta organizza in un’unica serie tutti i tipi di documenti. Fanno eccezione gli estratti e gli opuscoli che, per motivi di conservazione legati alla loro consistenza, sono raccolti all’interno di appositi contenitori, e i periodici locali, presentati in espositori all’inizio della sezione.
La sigla di collocazione dei materiali è composta dalle prime 3 cifre della classificazione Dewey preceduta dalla lettera “L” e seguita dalle prime lettere dell’autore e/o del titolo. Una copia delle opere che riguardano il paese di Predazzo è conservata anche in magazzino con la sigla “ML”, Magazzino Locale, e non è prestabile. La maggior parte delle opere di questa raccolta è invece disponibile per il prestito; è possibile fare una proposta di acquisto per ciò che non è posseduto dalla biblioteca.