
All’ingresso, sulla destra, si trova la raccolta dei libri a grandi caratteri. Si tratta di libri pensati per persone ipovedenti, realizzati con particolari criteri e accorgimenti che ne rendono più agevole la lettura: utilizzo di particolari font tipografici, caratteri di grandi dimensioni (mai inferiore a 16 punti tipografici), margini di impaginazione equilibrati intorno al testo che alleggeriscono la pagina, attenzione al tipo di interlinea, stampa su carta non riflettente e di uno spessore tale da evitarne la trasparenza.
La piccola raccolta contiene opere di letteratura italiana e straniera, classiche, moderne e contemporanee. Opere italiane e straniere sono presenti esclusivamente in lingua italiana.
La collocazione dei libri a grandi caratteri rispecchia quella degli altri settori della biblioteca, preceduta dalla sigla EGL (Edizioni Grandi Lettere).