
Al piano terra, all’ingresso, si trova la raccolta di audiolibri, pensata principalmente per persone con difficoltà di lettura (non vedenti, ipovedenti e dislessiche) ma utilizzabile anche da chi voglia avvicinarsi al piacere della lettura in un modo non convenzionale.
Gli audiolibri, o libri parlati, sono libri letti da attori professionisti, da volontari, spesso dagli stessi autori, e registrati su supporti digitali.
La raccolta della Biblioteca di Predazzo, costituita da cd audio e cd MP3, comprende quasi esclusivamente opere di letteratura italiana e straniera, classiche, moderne e contemporanee. Obiettivo della biblioteca è infatti quello di costituire una raccolta destinata alla lettura di svago, sufficientemente rappresentativa delle letterature mondiali, soprattutto moderne e contemporanee. Particolare attenzione è posta nell’acquistare e mettere tempestivamente a disposizione del pubblico le opere letterarie più recenti, che escono anche in versione di audiolibro, soprattutto quelle richieste dai ragazzi con problemi di lettura.
Opere italiane e straniere sono presenti esclusivamente in lingua italiana.
La collocazione è costituita dalla sigla AUD o AUDLP (i libri forniti da Libro Parlato) seguita dalle iniziali dell’autore.
Gli audiolibri sono tutti disponibili per il prestito.