Che ci faccio io qui?
In biblioteca a Predazzo si possono leggere libri, fare ricerche, ritrovarsi con i compagni per parlare o per fare i compiti, sfogliare le riviste e i fumetti, guardare un film sul PC, o prendere un libro o un dvd da portare a casa. Girando liberamente tra gli scaffali aperti si possono trovare i libri adatti alle varie fasce d’età; oppure si può chiedere aiuto al bibliotecario per farsi suggerire nuove letture o un buon testo per lo studio.
I libri consultati devono essere lasciati sui tavoli in modo che siano rimessi al posto giusto dai bibliotecari.

Il prestito è gratuito, le fotocopie a pagamento
Bambini, ragazzi e genitori possono prendere in prestito, in una sola volta, 20 volumi (inclusi audiolibri), 3 DVD (inclusi kit multimediali), 3 documenti provenienti dal Prestito Interbibliotecario, secondo le norme generali che regolano questo servizio.
I bambini, per iscriversi al prestito e ricevere la tessera personale d’iscrizione, hanno bisogno dell’autorizzazione di un genitore che deve compilare l’apposito modulo in biblioteca, o accompagnare il modulo d’iscrizione con un documento di identità. Le fotocopie e le stampe sono a pagamento secondo le tariffe previste.

Dove lo trovo?
Il materiale è a scaffale aperto e la segnaletica presente nelle varie sale e sugli scaffali aiuta i ragazzi nella ricerca. E’ possibile utilizzare anche il computer e consultare il catalogo in internet.
Sul catalogo on line si trovano tutti i documenti posseduti dalla biblioteca (libri, cd musicali, film, riviste, fumetti). Dal catalogo è possibile anche vedere subito se il materiale richiesto è disponibile, altrimenti è possibile prenotarlo o richiederlo gratuitamente tramite il prestito interbibliotecario ad un’altra biblioteca della rete provinciale.
Per orientarsi meglio è bene ricordare che tutto il materiale è così sudddiviso in queste tre grandi aree:

Sala Piccoli (0-7 anni)
I libri, suddivisi in Primi libri (PL) e Spazio Piccoli (SP), sono raggruppati per sezioni che richiamano l’esperienza conoscitiva e le tappe di crescita del bambino. Sotto la sezione “Crescere”, ad esempio, si trovano albi illustrati o brevi storie che parlano della famiglia, del corpo, dei giochi.

Sala Ragazzi (8-11 anni)
La raccolta destinata allo studio, alla divulgazione, al tempo libero, alla vita di relazione è raggruppata sotto le due sezioni principali Vivere insieme (VI) e Conoscere per capire (CPC). Quest’ultima sezione accoglie quattro settori di ricerca: Storia delle civiltà, Lingue, Tecniche e Geografia.
La narrativa segue invece un raggruppamento per genere e per temi. Qui si trovano, ad esempio, i romanzi che parlano di avventura, di viaggi, le storie che fanno ridere o che raccontano di particolari episodi della storia.

Zona Holden (12-16 anni)
Lo spazio contiene due sezioni: la parte destinata alla raccolta di narrativa, raggruppata per generi e temi, e quella dedicata allo studio. Quest’ultima è stata a sua volta suddivisa secondo quattro grandi area dipartimentali: Arte, Scienze sociali, Scienze e tecnologia, Lingua e letteratura.

Cosa non posso fare in biblioteca?
Le regole da osservare sono quelle della buona educazione e del rispetto degli altri e della cosa pubblica. In particolare non si può:

Disturbare gli altri ragazzi
Scarabocchiare e scrivere sui tavoli
Sottolineare i libri della biblioteca
Mangiare e bere in biblioteca
Tenere attiva la suoneria del cellulare

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux