LEGGI UN FILM GUARDA UN LIBRO – la proposta della biblioteca e del cinema di Predazzo
Dopo il successo della prima parte, la biblioteca di Predazzo in collaborazione con la direzione del Cinema comunale propone l’iniziativa “Leggi un libro, guarda un film” collegata alla rassegna cinematografica “La grande arte al cinema 2018-2019”, seconda parte, che prenderà il via anche a Predazzo martedì 29 gennaio. Si tratta di un ciclo di eventi che è ormai un appuntamento fisso, grazie alla capacità di offrire un’esperienza visiva innovativa e di far vivere sul grande schermo tutta la ricchezza delle mostre, degli artisti e dei musei più importanti del mondo: Degas, Tintoretto, ma anche Gauguin, il giovane Picasso, Caravaggio, con una tappa alla “Corte delle meraviglie” del Prado, tra le 8mila opere di uno dei musei più grandi d’Europa. Le pellicole saranno proiettate in tutt’Italia dal lunedì al mercoledì, mentre a Predazzo solo il martedì e il mercoledì a cura della direzione del cinema. La biblioteca curerà l’esposizione nell’atrio del cinema dei libri posseduti dalle biblioteche della valle di Fiemme che saranno già disponibili al prestito al cinema per gli utenti iscritti alle biblioteche del Trentino.
Si comincia con Degas-Passione e perfezione, atteso al cinema il 29 e 30 gennaio. Dalla superba mostra del Fitzwilliam Museum di Cambridge, con la sua straordinaria collezione di opere del maestro, il pubblico è invitato a compiere un viaggio fino alle strade di Parigi, con accesso esclusivo a capolavori rari realizzati dal pittore delle ballerine.
Il 26 e 27 febbraio sarà la volta di Tintoretto – Un ribelle a Venezia, travolgente produzione cinematografica firmata Sky Arte, ideata e scritta da Melania Mazzucco. Il film, che vedrà la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway, è un omaggio a uno dei giganti della pittura europea del XVI secolo, a 500 anni dalla nascita. Partendo dalla mostra di Palazzo Ducale, Tintoretto 1519-1594, il film ripercorre i luoghi iconici della Venezia del maestro, dalla prima bottega a Cannaregio alla Scuola Grande di San Rocco, entrando nel merito delle rivalità con Tiziano e Veronese.
La primavera porterà invece gli spettatori nelle terre esotiche di Gauguin, con Gauguin a Tahiti – il paradiso perduto, in programma a Predazzo il 26 e 27 marzo. Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il docufilm proporrà un viaggio alla ricerca del paradiso perduto, tra i luoghi cari al pittore e i grandi musei americani che custodiscono i suoi più grandi capolavori.
In occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario del museo del Prado – uno dei musei più grandi d’Europa con ben 8mila opere – il 16 e 17 aprile sbarcherà al cinema Il Museo del Prado – La corte delle meraviglie, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Tra i protagonisti de La Grande Arte al Cinema 2019 non poteva mancare Il giovane Picasso, sul grande schermo il 7, 8 maggio con un film che ripercorre gli anni del suo maggiore successo, indagando tra l’arte, gli affari e l’ampia cerchia di amici dell’immortale genio che a quattro anni dipingeva come Raffaello e che, come lui stesso scrive, ha “impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”.
La stagione della Grande Arte al Cinema 2019 si concluderà a Predazzo il 28 e 29 maggio con Dentro Caravaggio. Sarà un grande attore di teatro, Sandro Lombardi, appassionato dell’artista, ad accompagnare il pubblico alla scoperta della mostra milanese dedicata al maestro, esplorando al contempo i grandi temi legati alla biografia e all’opera del Merisi. Il film, prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman, è diretto da Francesco Fei.