
Nell’intento è di guardare oltre le tradizionali forme di cooperazione interbibliotecaria, la biblioteca dei Predazzo mantiene una fitta rete di relazioni con associazioni, enti, aziende del territorio e non solo con l’obiettivo di rendere gli utenti e tutta la comunità di riferimento attivamente partecipi del progetto della biblioteca, sviluppando al tempo stesso da parte della biblioteca una propensione a condividere il progetto degli altri in una logica di integrazione e di arricchimento reciproco.
Gruppo di lettura “Golosi di libri”:
gruppo di lettura promosso dalla biblioteca ed ora autonomo. E’ supportato dalla biblioteca per spazi e libri. Si ritrova periodicamente in biblioteca.
Istituto Comprensivo di Predazzo Tesero Ziano Panchià
Collabora con la biblioteca di Predazzo per numerose iniziative promosse dalla biblioteca, la quale a sua volta aderisce a quelle proposte dalla scuola e divulga quelle rivolte ai genitori. E’ un punto di riferimento fondamentale per la promozione della lettura nella fascia d’età da 7 a 14 anni
Istituto La Rosa Bianca-Weisse Rose”
E’ un prezioso alleato per la promozione della lettura nelle fasce giovanili. Collabora con la biblioteca recependo le iniziative culturali che essa propone e mette a disposizione della biblioteca le aule e le sale della scuola.
Scuola dell’Infanzia Predazzo
E’ sempre stata un’alleata fondamentale nella promozione della lettura in quanto riferimento per il primo approccio alla lettura, sia per quanto riguarda Nati per Leggere, sia per altre attività svolte dalla biblioteca, dentro e fuori la scuola a beneficio dei bambini e dei genitori.
Tagesmutter “Il sorriso”
Le tagesmutter di Predazzo della cooperativa “Il sorriso”, collaborano con la biblioteca in molte iniziative riservate ai bambini da 0 a 3 anni, in particolare NPL.
Cooperativa Mandacarù
La bottega di Mandacarù di Predazzo è partner di molte iniziative cui garantiscono il ristoro con prodotti del commercio equo e solidale. La biblioteca collabora con la Cooperativa all’organizzazione di eventi e incontri. P.es. la rassegna “Tutti nello stesso piatto”.
Cooperativa “Oltre”
La cooperativa “Oltre” è da sempre un alleato importante per la promozione culturale sul territorio in particolare la costruzione di un territorio più solidale, competente e attento ai bisogni sociali.
Cinema comunale Predazzo
Il cinema comunale, gestito dalla famiglia Zanna, è un punto di riferimento per le manifestazioni di un certo rilievo: teatro, cinema, concerti.
I medici pediatri: Margherita Marzatico
Sono stati, e lo sono ancora, importanti partner per l’avvio del progetto “Nati per Leggere”. I loro ambulatori mettono inoltre a disposizione i nostri libri che i bambini, e le mamme, possono consultare nell’attesa.
Progetto “Per.La”
Il Progetto Per.La. è un percorso di orientamento, formazione e inserimento al lavoro curato dall’Anffas, per accompagnare le persone verso un possibile inserimento lavorativo, cui la biblioteca collabora anche accogliendo gli stage dei ragazzi.
ACAT Fiemme
L’Associazione dei Club Alcologici Territoriali della valle di Fiemme e Fassa è un alleato prezioso per le attività legate al cambiamento degli stili di vita di cui si occupa la biblioteca, come il progetto “I luoghi della sobrietà”.
Associazione culturale “Ziano Insieme”
Gestisce una sala di lettura, promuove un nutrito calendario di attività culturali rivolte a tutto il territorio e collabora anche con la biblioteca di Predazzo per diverse iniziative culturali.
Elena Corradini
Lorenza Ongari
Elisa Bort
Circolo pensionati
Museo geologico delle Dolomiti