IL GRUPPO DI LETTURA INIZIA UN VIAGGIO (LETTERARIO) IN TURCHIA
Il gruppo di lettura “Golosi di libri” si è incontrato lunedì 22 ottobre per parlare del libro Adua di Igiaba Scego.
Tanti nuovi partecipanti hanno contribuito a rendere la discussione ricca ed interessante.
Il libro affronta il tema del colonialismo italiano, una pagina della storia del nostro paese decisamente poco conosciuta.
Adua è una donna somala che vive in Italia dove è arrivata trent’anni fa, inseguendo le vane ombre del sogno di fare cinema, un sogno che si è tramutato presto in un incubo fatto di abusi e sfruttamento. Alla sua storia si intreccia quella del padre Zoppe, un uomo duro, che ha subito violenze di ogni tipo, fisiche con le torture da parte dei fascisti e psicologiche come interprete dei coloni, costretto a tradire il suo popolo. Due sconfitti, due relitti che tentano disperatamente di rimanere a galla, bastonati dalla vita e dalla storia. La narrazione non segue un filo temporale lineare, ma presenta brevi fotogrammi della storia dei due personaggi, pennellate che permettono di creare un quadro di insieme complesso e variegato.
Lo stile è piaciuto quasi a tutti: alcuni lo hanno trovato eccessivamente crudo, per altri questa asprezza era necessaria, data la durezza dei temi trattati.
Immancabili gli agganci con l’attualità: la situazione dell’Africa di oggi che affonda le sue radici nello spietato colonialismo europeo, le guerre, il razzismo, le difficoltà di
integrazione… solo conoscendo la storia possiamo cercare di capire il presente, anche quando la storia è scomoda, tutt’altro che gloriosa e rimossa.
Il viaggio alla scoperta del mondo continua con la lettura di Antonia Arslan la sua Masseria delle Allodole, drammatico racconto del genocidio armeno.
L’appuntamento è fissato per lunedì 19 novembre alle 20.50 in biblioteca.