FABIAN NEGRIN “L’arte di raccontare con le immagini” Mostra di illustrazione, visite guidate e laboratori Biblioteca comunale di Predazzo dal 1 al 6 aprile
Nella settimana che va da lunedì 1 a sabato 6 aprile la Biblioteca comunale di Predazzo ospiterà la mostra di illustrazione “Fabian Negrin. L’arte di raccontare con le immagini” a cura dell’associazione culturale Lughené.
Come insegnare ai bambini la capacità di leggere le immagini, fermarsi e coglierne i significati profondi? Come trasmettere ai più piccoli il piacere della lettura e contribuire a formare dei lettori curiosi e consapevoli?
Il progetto “L’arte di raccontare con le immagini”, nato nel 2013, cerca ancora di rispondere a queste domande; curiosando tra vecchie e nuove produzioni editoriali alla ricerca di una sorta di formula magica che fa sì che i libri soddisfino il pubblico più esigente: quello dei bambini.
In apparenza semplici, gli albi illustrati nascondono complessità che richiedono un lettore attento, allenato e curioso. Leggere l’albo illustrato è un’operazione sfaccettata e complessa, che implica un’elasticità che spesso manca all’adulto.
“L’arte di raccontare con le immagini” oltre che promuovere la lettura è un progetto di avviamento all’arte che intende educare i bambini e i ragazzi all’osservazione attenta delle opere pittoriche e grafiche.
L’autore, Fabian Negrin, è nato a Cordova, in Argentina, nel 1963. Negli anni ottiene alcuni dei massimi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Unicef alla Bologna Children’s Book Fair (1995), il premio Andersen per il miglior illustratore (2000), la Bib Plaque della Biennale di illustrazione di Bratislava (2009) e il Bologna Ragazzi Award Non-Fiction (2010).
Autore e illustratore prolifico collabora con diversi editori realizzando albi di incomparabile bellezza, ideando le storie o rivisitando autori classici. Negli albi Dov’è la casa dell’aquila?, Come? Cosa? e Il gigante Gambipiombo, viene messa in evidenza la relazione tra adulti e bambini, la difficoltà di comprensione che spesso si crea tra i due mondi. Un’altra costante individuabile in molti albi di Negrin è la relazione tra i bambini, gli animali e la natura.
Il calendario degli appuntamenti è davvero ricco. Durante le mattine si alterneranno le varie classi della scuola primaria, i “grandi” della scuola dell’infanzia e le prime classi della scuola secondaria di primo grado. Un’occasione per i bambini e i ragazzi di ascoltare le storie dei libri esposti, conoscere le fonti da cui l’illustratore trae ispirazione e le tecniche utilizzate.
Al termine di ogni visita ci sarà il laboratorio di scrittura di fantasia “Ingredienti in scatola”. Obiettivo dell’attività è la libera espressione come mezzo liberatorio della fantasia e della creatività.
Ai laboratori pomeridiani di martedì e giovedì parteciperanno altre due classi della scuola primaria, mentre venerdì 5 aprile alle ore 16.30 l’appuntamento sarà aperto a tutte le bambine ed i bambini dai 3 ai 10 anni che amano la natura ed essere creativi. E’ richiesta la prenotazione in biblioteca fino ad esaurimento posti.
Mercoledì 3 aprile, invece, l’appuntamento sarà dedicato ai genitori, agli educatori e a tutti gli adulti interessati. L’incontro dal titolo “Perdersi tra le figure. Come leggere l’albo illustrato” si terrà nella sala della biblioteca alle ore 20.30. Vi aspettiamo numerosi.