
“I bambini del bosco” è un romanzo toccante, non solo per lo stile dell’autrice, che, con tutta la buona volontà di trovare altri nomi per definirlo, resta sempre e comunque, uno stile meravigliosamente poetico, ma soprattutto per la storia raccontata, per le vicende del passato e del presente che s’intrecciano, per le anime coinvolte, per i desideri, le lotte, le paure e i sentimenti che a volte risultano vincitori, altri sconfitti.
Due sono le storie che si intrecciano a livello temporale, tra passato e presente. Quella di Luce e Thomas, due ragazzi che vivono la montagna in due modi diversi, ma che si avvicinano l’uno all’altra grazie a un sentimento di amicizia e poi di amore che sembra travalicare la logica e lo stesso concetto di razionalità.
La protagonista assoluta è la Natura. Un ruolo che non fa solo da sfondo, ma sembra avere un cuore proprio, fatto di carne e di sangue che batte e sanguina. Un panorama selvatico, ombroso e misterioso che si riflette nella Cima delle Anime dove ci si arriva soltanto attraversando un sentiero impervio e pericoloso ma che è pieno di fascino e di magia proprio grazie al modo in cui lo racconta l’autrice.
Romina Casagrande vive e insegna a Merano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito.
Gli appuntamenti dell’Aperitivo con l’autore sono gratuiti ma su prenotazione al numero 0462 501830. Al termine dell’incontro sarà offerto ai partecipanti un aperitivo a cura dell’azienda agricola locale Quality over Quantity.
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca di Predazzo a cura dello studio di comunicazione Yeti. Nei giorni successivi sarà possibile rivederlo sia sulla pagina FB che sul canale Youtube della biblioteca.
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca di Predazzo a cura dello studio di comunicazione Yeti. Nei giorni successivi sarà possibile rivederlo sia sulla pagina FB che sul canale Youtube della biblioteca.